Biolaghi F.A.Q.

Riportiamo di seguito curiosità e domande che ci vengono poste più di frequente riguardo il biolago; le elenchiamo sperando che possano essere utili per chi per la prima volta si avvicina al mondo delle biopiscine, dei biolaghi, delle piscine naturali.

 

Cos’è il biolago balneabile?

E’ un bacino ornamentale di acqua dolce dove si può fare il bagno in perfetta tranquillità e in sintonia con la natura.

Quali sono le caratteristiche principali di un Biolaghetto?

  • Assenza di prodotti chimici
  • Consumi energetici limitatissimi

 

Si possono usare piante nel biolaghetto?

Oltre alle piante necessarie alla filtrazione, si possono inserire piante ornamentali, dalle fioriture particolarmente vivaci, (ibiscus, ninfee, fior di loto, ecc.)

 

Che permessi servono per la realizzazione di un biolago?

Nella maggior parte dei casi è sufficiente una SCIA da presentare in comune, se ci sono altri enti (parchi, bonifiche, autorità varie, ) bisogna richiedere un parere.

 

Che tipo di acqua bisogna usare per riempire una biopiscina?

La migliore acqua disponibile in loco, che può venire da pozzo, acquedotto o altra sorgente.

 

Bisogna fare delle analisi all’acqua di riempimento del biolago?

Sono necessarie, anche per valutare il dimensionamento della parte filtrante

 

La balneazione nel bio-lago è sicura dal punto di vista della qualità dell’acqua?

Assolutamente si, prova ne sia che esistono moltissimi esempi, soprattutto in europa, sia privati che pubblici, senza alcun problema

 

Il biolaghetto balneabile potrebbe avere problemi di sicurezza?

Dal punto di vista della sicurezza i problemi di un biolago sono gli stessi di una piscina

 

Sono previste luci sott’acqua?

Si possono utilizzare luci sia fuori che sotto il livello dell’acqua senza che queste siano un problema o un limite

 

Che dimensione è consigliabile per un biolago?

Non ci sono dimensioni minime, il biolaghetto “vive” insieme alla natura circostante ed entra a far parte del paesaggio.

 

Che profondità può avere un laghetto balneabile?

Un biolago non può essere poco profondo, per evitare che l’acqua si riscaldi troppo, ma si possono fare profondità differenti per garantire la facilità di fruizione a tutti.

 

Quale è la proporzione tra la zona balneabile e la zona filtrante?

Non ci sono regole fisse, in quanto dipende da molteplici fattori, come dimensione, profondità, tipodi acqua, esposizione, altitudine, ecc. possiamo dire che la proporzione varia dal 30% al 50% della superficie totale del biolago balneabile

 

Quanto tempo è necessario per la realizzazione di un biolaghetto balneabile?

Il tempo di realizzazione di una piscina naturale o di un biolago balenabile dipende dalla dimensione e dalle finiture, normalmente per un lago di medie dimensioni  (100/150mq) si impiega un mese di lavoro. L’inserimento di elementi artificiali come  luci e pietre d´arredo, pontili, scale in pietra o acciaio, zone relax ecc incide sulle tempistiche di realizzazione dell’opera.

 

Il biolago è immediatamente utilizzabile?

Si, il biolago è balenabile e utilizzabile fin da subito; appena finita la sua realizzazione

 

Posso riscaldare il laghetto?

Il biolago, essendo regolato da processi naturali, può comunque essere riscaldato, senza però alterare, con temperature eccessive,  i  normali processi biologici. Essendo una piscina naturale deve si sviluppa e trova un equilibrio la vita vegetale ha regole ben precise, per evitare di rompere tale equilibrio

 

Si possono formare alghe nel laghetto?

E’ possibile che in un biolaghetto si formino, specie in particolari periodi dell’anno, delle formazioni algali; queste forme di vita però si possono controllare mediante opere di pulizia specifiche e di solito scompaiono quando il filtro diventa maturo

 

Si possono inserire pesci nel biolago?

Normalmente è meglio evitare la presenza di pesci nei biolaghi, nel caso di impianti balneabili, specialmente i pesci erbivori che possono danneggiare le piante, possono essere inseriti singoli pesci predatori come il persico trota.

 

E per le  zanzare, non rischia di diventare un’area infestata o di riproduzione di insetti sgraditi?

Il biolaghetto NON rappresenta un problema con le zanzare che prolifera in acque ferme e stagnanti; infatti il biolago non è un luogo ottimale per la proliferazione degli insetti anzi, aumentando  la biodiversità, il biolago limita la proliferazione delle zanzare

 

 

Il biolago porta degli animali? Una piscina naturale potrebbe attirare animali sgraditi?

Per fortuna SI, il biolago è un sistema naturale e in modo naturale attrae e può ospitare animali. Anche se la maggior parte degli abitanti del biolaghetto sono invisibili a noi essi hanno fortissime caratteristiche depuranti e sono indispensabili per mantenere l’equilibrio naturale della biopiscina stessa. Tra gli animali superiori possono essere presenti rane e salamandre, ma questi sono ospiti utili e graditi, e certificano la salubrità dell’acqua.

 

Quanto costa un laghetto balneabile?

Il costo di un biolago balneabile dipende dalle dimensioni dello stesso e dalle finiture scelte come pontili, cascate ecc. In linea di massima e in modo puramente indicativo possiamo considerare una forbice tra i 300 e i 500 € per ogni metro quadrato di superficie del biolaghetto.

 

Quanto costa annualmente il mantenimento di un laghetto balneabile?

Il costo del mantenimento annuale di un biolago dipende dalla forma, dalla tipologia realizzativa, dalle dimensioni, dalle caratteristiche delle acque ecc. Indicativamente il costo di mantenimento di un biolaghetto è sempre molto minore rispetto a una piscina tradizionale delle stesse dimensioni

 

Durante il periodo invernale si possono spegnere le pompe del laghetto balneabile?

Si, durante la stagione invernale le pompe che regolano il flusso dell’acqua in un biolago si possono spegnere

 

Durante il periodo invernale è necessario svuotare il lago?

Durante il periodo invernale il laghetto balenabile contina, anche se in forma diversa, la sua vita, però con equilibri diversi. Prosciugarlo significherebbe alterare l’equilibrio stabilito e interrompere la sua vita naturale. Inoltre il biolago anche nella sua versione invernale mantiene un fascino notevole.

 

Quanta acqua consuma il biolago durante l’anno?

L’acqua del biolago non va MAI sostituita, questo porterebbe a squilibri e cambiamenti radicali che richiederebbero tempo per essere ristabiliti; bisogna solamente reintegrare l’acqua che viene naturalmente persa con l’evaporazione. Il “consumo” di acqua di un biolago, quindi, dipende solo da fattori naturali, in particolare è in relazione alla temperatura esterna e al vento

 

Il biolago va pulito?

Si, il biolago va pulito, con attrezzi specifici. Essendo un elemento naturale il biolaghetto segue l’andamento delle stagioni e specialmente in occasione dell’inizio della balneazione alla fine dell’inverno, quando si “risveglia” il ritmo naturale del lago blneabile. Per la pulizia del biolago poi si possono eseguire delle pulizie saltuarie oppure si può utilizzare un robot da piscina

 

Quanto tempo occupano la manutenzione?

In condizioni “standard”, senza particolari necessità, normalmente 3/4 pulizie generali del laghetto sono sufficienti,  eventualmente si possono integrare con l’ausilio di un robot da piscina